|   
 
          | anno XXIX | numero 1 | marzo 2006 |   
  
          | Ritrovarci Formato PDF: pag. 
		      1/ 
              2/
			  3/
              4/ 
              5/ 
              6/ 
              7/ 
              8. |   
  | Vai 
al numero precedente | Archivio 2003: n. 1, 
 n.2, 
 n.3, 
 n.4, 
 n.5.  
 
Archivio 2004: 
 n.1,  
 n.2,  
 n.3,  
 n.4,  
 n.5 . 
 
 
Archivio 2005: 
 n.1,  
 n.2,  
 n.3,  
 n.4 . 
 
 
Archivio 2006: 
 n.1,  
n.2,  
n.2s,  
n.3, 
n.4 .
 
 
Archivio 2007: 
 n.1,  
n.2, 
n.3, 
n.4, 
n.5.
 
Archivio 2008: 
 n.1,  
n.2, 
n.3, 
n.4.
 
Archivio 2009: 
n.1, 
n.2, 
n.3, 
n.4.
Archivio 2010: 
n.1, 
n.2, 
n.3, 
n.4.
Archivio 2011: 
n.1, 
n.2,
n.3, 
n.4. | Vai 
            al numero successivo |  
 
         
         
          |  |  | Serenità al Paese e scegliamo la vita Così 
              riassumeva il quotidiano Avvenire la posizione del cardinal Ruini, 
              lucidamente e succintamente espressa allultimo Consiglio permanente 
              della Cei lo scorso 23 gennaio. - Editoriale di don Alberto 
              Franzini, parroco >>>>Leggi 
               |  |  |  
         
          |      Andrea Della Robbia (1435-1525)Crocifissione
 Santuario La Verna
 Cappella delle Stimmate
 
 | La scena della Crocifissione è piena di dolore.Al di sopra della scritta, il pellicano,
 simbolo di Gesù Cristo che dà la sua vita per tutti 
              gli uomini.
 Ai lati il sole triste manda raggi contorti dal dolore
 e la luna grida incontenibile e inconsolabile.
 Il Crocifisso è pervaso dal colore della morte
 e gli angeli partecipano tremanti di dolore.
 Anche le figure, alla base della scena
 - S. Francesco, Maria la Madre di Gesù,
 S. Giovanni e S. Gerolamo - sono coinvolte
 nella contemplazione di Gesù in croce.
 La Chiesa, che inizia il suo cammino quaresimale,
 è invitata a guardare a Colui che " è stato trafitto
 per i nostri delitti, schiacciato per le nostre iniquità" 
              (Is 53,5).
 |  
         
          |  | "I proverbi di Lucia"  >>>>Leggi 
                "A proposito di una scuola elementare pubblica non statale 
              di ispirazione cattolica"  Non molto tempo fa, un gruppo 
              di famiglie di Casalmaggiore, spinti dal desiderio di riscoprire 
              e trasmettere ai propri figli la nostra tradizione cristiana sotto 
              laspetto educativo, ha proposto lidea distituire 
              una Scuola elementare dispirazione cattolica nella nostra 
              cittadina. A cura di A. Luccotti e M. Abelli >>>>Leggi
 |  
         
          |   
   Sr. Enrica 
              
               | "E' L'AMORE DI DIO IL VERO DESTINO DELL'UOMO" Porta 
              la data del 25 dicembre 2005 la prima enciclica di Papa Benedetto 
              XVI, "Deus caritas est". La Lettera del Pontefice sull'amore 
              cristiano è una riflessione profonda che va al cuore stesso 
              del cristianesimo, liberandolo da ideologie e da catture politiche. 
              Un commento del vescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia 
              Università Lateranense di Roma.  >>>>Leggi 
                "Ricordando suor Enrica" Domenica 8 gennaio 
              è morta improvvisamente, mentre stava pregando nella sua 
              camera, suor Enrica Riboli. Di Rosa Beggi.  >>>>Leggi 
                "Ritiro spirituale"  >>>>Leggi 
                "Date dei battesimi"  >>>>Leggi 
                 "Dall'Anagrafe Parrocchiale"  >>>>Leggi "Calendario delle celebrazioni " 
			  >>>>Leggi  "Orario delle celebrazioni liturgiche"  
			>>>>Leggi 
                 "Indirizzo dei sacerdoti"  >>>>Leggi |  
         
          |   La Cappella Musicale della Cattedrale di Cremona, nel Duomo di Santo 
            Stefano, la sera di sabato 17 dicembre 2005    Il Coro della Estudiantina, nella chiesa di San Francesco, la sera 
            dell'Epifania, 6 gennaio 2006  |   "NATALE E' BELLO"  - Una serie di iniziative 
              anche culturali ha caratterizzato le celebrazioni natalizie in parrocchia. 
              Ecco le principali. >>>Leggi
    |   I Peregrini Cantores di Parma, nella chiesa di San Francesco, la sera 
            di sabato 3 dicembre 2005  
              
               Il presepio, di stile napoletano, allestito nel nostro Duomo dal sig. 
            Luigi Del Prete  |  
         
          |  
              
                 
              
            Mons. Mario Meini presiede la concelebrazione in Duomo in occasione 
            della festa patronale di Santo Stefano    | "Calendario quaresimale"  >>>>Leggi 
                "Il martire è un cristiano capace di donare la vita" 
              S.E. mons. Mario Meini, Vescovo di Pitigliano, Orbetello 
              e Sovana, ha presieduto la solenne concelebrazione eucaristica nel 
              pomeriggio della festa patronale di Santo Stefano. Pubblichiamo 
              la sua omelia.  >>>>Leggi 
               "INCONTRI PER I GENITORI"  >>>>Leggi 
                "INIZIO DEL TEMPO QUARESIMALE"  >>>>Leggi 
                |  
         
          | 
              
               
   La copertina del libro  
              
             | Il Comitato "Scienza&Vita"  Dopo 
              la vittoria ottenuta nel giugno scorso in occasione dei referendum 
              sulla legge 40 (circa la procreazione medicalmente assistita), il 
              Comitato ha deciso di non sciogliersi, perché la posto in 
              gioco è troppo alta: si tratta di difendere la persona umana 
              dalla tante minacce di oggi e di domani >>>>Leggi 
                "Vera e falsa riforma nella Chiesa"  
              Il Fascicolo n. 52 della Parrocchia pubblica il Discorso di Benedetto 
              XVI alla Curia Romana del 22 dicembre scorso, in occasione dei tradizionali 
              auguri natalizi. Presentiamo qui l'Introduzione del nostro parroco. 
              >>>>Leggi   "UN LIBRO PER RICORDARE" Il 14 gennaio scorso, 
              presso la Fondazione Conte Carlo Busi di Casalmaggiore, è 
              stato presentato il libro "Noi scrittori d'altri tempi", 
              alla presenza di un numeroso pubblico e dei rappresentanti delle 
              istituzioni provinciali e comunali. 
              >>>>Leggi  
 |  
         
          | 
              
               
   I ragazzi del Maffei davanti alla Sede della Mostra a Cremona  
              
             | "L'incontro dei giovani della Lombardia"  
               >>>>Leggi 
                "La Consulta: gli effetti che non ti aspetti" di 
              Chiara Salvatore  >>>>Leggi
 "La Rosa Bianca: volti di un'amicizia" La 
              storia degli studenti che si opposero a Hitler. Di Elena Tosi 
              >>>>Leggi
 |  
         
          | 
              
               
   Il Dottor Volta in occasione del conferimento del premio Città 
              di Casalmaggiore  
              
             
 | "I PENSIERI DI ROSALIA" Quel giorno e quel 
              posto vuoto   >>>>Leggi 
                |  |