|   
 
          | anno XXXIII | numero 2 | Aprile 2010 |   
						 
			 
				
				| Archivio 2003: n. 1, 
 n.2, 
 n.3, 
 n.4, 
 n.5.  
 
Archivio 2004: 
 n.1,  
 n.2,  
 n.3,  
 n.4,  
 n.5 . 
 
 
Archivio 2005: 
 n.1,  
 n.2,  
 n.3,  
 n.4 . 
 
 
Archivio 2006: 
 n.1,  
n.2,  
n.2s,  
n.3, 
n.4 .
 
 
Archivio 2007: 
 n.1,  
n.2, 
n.3, 
n.4, 
n.5.
 
Archivio 2008: 
 n.1,  
n.2, 
n.3, 
n.4.
 
Archivio 2009: 
n.1, 
n.2, 
n.3, 
n.4.
Archivio 2010: 
n.1, 
n.2, 
n.3, 
n.4.
Archivio 2011: 
n.1, 
n.2,
n.3, 
n.4. |  
 
         
         
		
         	 | 
						
							|   |  
							  Un’Italia anticristiana?di Don Alberto
   Fotografia di copertina: Sandro Botticelli - Madonna col Bambino (particolare) Dipinto a
 tempera su tavola del 1480-1481 - Museo Poldi Pezzoli, Milano.
 |   |  
						
							
								| Seconda Pagina - VITA DI PARROCCHIA 
				 		   |  
						
							|   | Il Papa che non ha paura di fronte ai lupiIl 19 aprile 2010 ricorreva il quinto anniversario della elezione di Benedetto XVI. In tutta la Chiesa si sono tenuti incontri di preghiera e di solidarietà al
							    Papa, che è stato fatto oggetto di attacchi e di critiche. Anche da noi, presso il Santuario della Fontana, si è tenuta nella sera del 19 aprile una solenne
							    Concelebrazione eucaristica di tutti i sacerdoti della Zona Pastorale IX, presieduta dal Vicario Zonale, don Alberto Franzini. Pubblichiamo qui integralmente
					      la sua omelia.
 LA NOSTRA VICINANZA
					      AL PAPA I PROVERBI DI LUCIA |  |  
						
							
								| Terza Pagina  - VITA DI PARROCCHIA
				 		   |  
						
							|   | Festeggia i 70 anni di sacerdozio:							  “Farei ancora il parroco, ma alla mia età…”Festa per don Renzo domenica 6 giugno, solennità del Corpus Domini, con una solenne concelebrazione
							  nel Duomo di Santo Stefano. Qui pubblichiamo un’intervista a mons. Gardani, apparsa recentemente
							  sul settimanale diocesano “La Vita Cattolica
 La statua della Madonna di Fatima Giornate eucaristiche (“Quarantore”) ORARIO DELLE CELEBRAZIONI
						      LITURGICHE, INDIRIZZO DEI SACERDOTI DELLA PARROCCHIA Lutto nella famiglia parrocchiale Viaggi parrocchiali
 |  |  
						
							
								| Quarta Pagina  - VITA DI PARROCCHIA
				 		   |  
						
							|   | Berlino, nel cuore dell’EuropaSi è svolto dal 6 al 13 aprile 2010 il viaggio parrocchiale, che ha toccato diverse località della ex Germania orientale.
 Uno dei 45 partecipanti racconta le sue impressioni (Fabio Penotti).
 L’organo del Duomo di Santo Stefano						    è in fase di montaggio.Si attendono oblazioni per il completamento dell’opera
 BELFORTEVenerdì 18 giugno 2010:						    “30 anni alla Baita
					      don Bosco”
 |  |  
						
							|   | Il tema del Grest e la scelta del viaggio nella Terra di MezzoSOTTOSOPRA… UN ANELLO
 WORKSHOPSDue laboratori per DJ anno avuto luogo al Maffei il 13 marzo e il 10 aprile
 ROMAIl nostro oratorio ha preso parte al pellegrinaggio diocesano per adolescenti. Con don Davide, sette
					      giovani con il mitico pullmino alla conquista della capitale d’Italia e della cristianità.
 Oratorio in breve |  |  
						
							|   | La notte prima degli esamiSTAVOLTA IL MAFFEI FOOTBAL CLUB RISCHIA DI ESSERE PROMOSSO
 (Cosimo Bellanova)
 Sabato 20 - domenica 21 marzo 2010 a Villarocca (CR)RITIRO SPIRITUALE
 (Sivia Porzani)
 |  |  
						
							
								| Settima Pagina - CULTURA E INFORMAZIONE  |  
						
							|   | La croce offende chi?La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sede a Strasburgo, ha emesso una sentenza contro l’Italia per la presenza dei crocifissi nelle scuole, dichiarando che tale
							  presenza potrebbe disturbare gli alunni atei o gli alunni appartenenti ad altre fedi religiose. La sentenza è una risposta alla battaglia giudiziaria avviata anni fa da Soile
							  Lautsi, una cittadina italiana di origini finlandesi, che aveva sollevato il problema presso le istituzioni italiane, ma aveva sempre trovato responsi negativi alla sua richiesta
							  di togliere i crocifissi dalle pareti scolastiche. La Corte Europea, pur non essendo un’istituzione dell’Unione Europea, è nata nel 1959 per assicurare il rispetto della
							  Convenzione europea sui diritti dell’uomo e può emettere sentenze obbligatorie per gli Stati membri. Abbiamo chiesto un commento a don Alberto Franzini, il parroco
						  di Santo Stefano a Casalmaggiore.
 "Difendiamo i segni
						    della nostra fede, ma prima
						    ancora onoriamoli con la nostra
					      vita" |  |  
						
							
								| Ottava Pagina - CULTURA E INFORMAZIONE
				 		   |  
						
							|   | Un’indagine di Francesco Agnoli da non perdereLeggende nere e altri luoghi comuni sul cristianesimo: come controbattere.
 PRIME CONFESSIONI |  |  |