| 
 
   
		
          | anno XXVI | numero 5 | dicembre 2003 |  
   
		
          | Vai al numero precedente | Archivio 2003: n. 1, 
 n.2, 
 n.3, 
 n.4, 
 n.5.  
 
Archivio 2004: 
 n.1,  
 n.2,  
 n.3,  
 n.4,  
 n.5 . 
 
 
Archivio 2005: 
 n.1,  
 n.2,  
 n.3,  
 n.4 . 
 
 
Archivio 2006: 
 n.1,  
n.2,  
n.2s,  
n.3, 
n.4 .
 
 
Archivio 2007: 
 n.1,  
n.2, 
n.3, 
n.4, 
n.5.
 
Archivio 2008: 
 n.1,  
n.2, 
n.3, 
n.4.
 
Archivio 2009: 
n.1, 
n.2, 
n.3, 
n.4.
Archivio 2010: 
n.1, 
n.2, 
n.3, 
n.4.
Archivio 2011: 
n.1, 
n.2,
n.3, 
n.4. | Vai al numero seguente |  
 
 
         
         
          | Vita parrocchiale | >
			Il calendario delle celebrazioni natalizie. > 
		 Anagrafe parrocchiale . Battesimi, matrimoni, defunti nel Signore
 > Bacheca 
            Buste di Natale, viaggi parrocchiali (Egitto e Toscana); grande concerto 
            di Natale
 >  
	   Orari e indirizzi
	   Gli orari delle celebrazioni parrocchiali e gli indirizzi dei sacerdoti
 >  
	   Il saluto di Massimo Caprara
	  Dopo l'incontro di venerdì 24 ottobre, 
	  Massimo Caprara, segretario per vent'anni di Palmiro Togliatti, 
	  segretario del Partito Comunista Italiano, 
	  ha inviato al nostro parroco il seguente scritto.
 >  Per le 
            vittime militari e civili italiane ed irakene dell'attentato a Nasiriyah 
            Alle 8 e 40 del 12 novembre 2003 due kamikaze con un camion-bomba 
            assaltano il quartier generale italiano di stanza a Nasiriyah nell'ambito 
            della missione di pace in Irak. Nella strage muoiono 12 carabinieri, 
            4 soldati, 2 civili e 9 iracheni. La sera del medesimo giorno, il 
            nostro parroco, don Alberto Franzini, a nome della parrocchia, fa 
            pervenire alla stazione locale dell'Arma dei carabinieri il seguente 
            messaggio di solidarietà.
 |  
         
         
          | Cultura | >  Caprara, 
              una testimonianza di vita  Per 20 anni segretario di Togliatti, 
              nell'incontro di agorà del 24 ottobre ha raccontato che cosa 
              lo ha allontanato dal comunismo.>  
              Il Crocifisso: simbolo dell'identità cristiana  Durante 
              la Messa solenne in Cattedrale a Cremona nella solennità 
              di Tutti i Santi, mons. Dante Lafranconi ha parlato del Crocifisso, 
              in relazione alla sentenza del Tribunale dell'Aquila. Qui riportiamo 
              le precise parole del Vescovo.
 >  
              Circa la sentenza del Tribunale dell'Aquila
			 In merito alla sentenza che vietava il crocifisso in una scuola di Ofena, 
			il nostro parroco, alla fine delle messe del Giorno di Tutti i Santi (1 novembre),  
			ha diffuso ai fedeli una Nota, che qui riportiamo.
 >  
              La questione del fondamentalismo islamico  
			  Davanti ad un numeroso pubblico Massimo Introvigne 
			   ha parlato delle varie sfumature della religione islamica 
			   nell'incontro di agorà del 19 settembre.
 >  
             Incontro su Pio XII e gli ebrei  
			  Nell'incontro di agorà del 26 settembre, 
			  il giornalista Andrea Tornielli, 
			  autore del volume "Pio XII. Il Papa degli ebrei", 
			  ha presentato la figura di Papa Pacelli 
			  con una ricca e convincente documentazione storica. 
			  Oltre un centinaio i presenti.
 >  
             Viaggio nell' "altra" Resistenza  
				Un libro di Ugo Finetti, 
				socialista riformista e giornalista della Rai,  
				illumina una fase cruciale della nostra storia 
				finora "sequestrata" dalla sinistra. 
				In 40 casi esemplari le distorsioni operate 
				dalla storiografia filo-comunista
 |  
         
         
          | Oratorio-giovani | > La 
            bacheca:  Il campo in montagna, il doposcuola "NonSoloCompiti" > Proporre 
            il bello Un ambiente rinnovato per i ragazzi: alcune riflessioni 
            nate entrando e uscendo decine di volte al giorno dal salone del bar 
            che, grazie al lavoro esperto di mani artigiane, ha cambiato aspetto
 |  |