"Circa la sentenza del Tribunale dell'Aquila"
In merito alla sentenza che vietava il crocifisso in una scuola di Ofena, il nostro parroco, alla fine delle messe del Giorno di Tutti i Santi (1 novembre), ha diffuso ai fedeli una Nota, che qui riportiamo.
da "Ritrovarci": anno XXVI - numero 5 - dicembre 2003

di don Alberto Franzini

Non voglio entrare in una querelle giuridica, per la quale non ho competenza specifica, pur convinto, da cittadino comune, che le leggi dello Stato (che esistono sulla materia incandescente di questi giorni) non possono essere modificate a colpi di sentenze giudiziarie, bensì dal Parlamento, unica fonte legittima del potere legislativo, nella quale si trovano democraticamente rappresentati tutti i cittadini.
Piuttosto voglio riportare il discorso sull'idea di laicità e di pluralismo. Siamo in uno Stato "laico", si dice e si urla. E fin qui nulla da eccepire. Dunque: via i crocifissi dalle aule scolastiche, via i riferimenti cristiani dai canti natalizi nelle scuole pubbliche, via i simboli religiosi dagli ambienti pubblici… E qui c'è molto da eccepire. Che cosa vuol dire, infatti, "laicità" dello Stato? Vuol dire che lo Stato moderno non può essere "confessionale" in nessun senso: ossia non può far propria nessuna religione (non solo quella cristiano-cattolica, ma nemmeno quella mussulmana, quella ebraica, quella buddista…); e non può far propria nessuna particolare ideologia, né quella materialistica e atea, ma nemmeno quella laicistica, se per laicismo si intende una particolare concezione del mondo e dell'uomo di ispirazione immanentistica e illuministica, che nega i valori trascendenti o li confina e li tollera solo nel segreto della coscienza individuale. Lo Stato non è un Moloch, dotato di un suo pensiero e di una sua etica. Lo Stato è lo strumento che la società civile si dà per il governo della Città terrena. La fonte di legittimazione dello Stato non è…lo Stato: in tal caso saremmo in un regime totalitario, dove lo Stato si autoproclama padrone delle coscienze, fonte di moralità, sorgente della verità. E' la società civile, è la concreta comunità dei cittadini, è insomma il "popolo" la fonte legittima della sovranità: lo ricorda solennemente la nostra Costituzione proprio nel primo articolo. Ma ogni popolo è costituito da una storia, da una cultura, da un'arte, da una tradizione che, nel caso dell'Italia e dell'Europa - lo ha ricordato anche il Presidente Ciampi in questi giorni - trovano nel cattolicesimo una fra le radici più vive e feconde della nostra identità. Gli stessi Accordi di revisione del Concordato fra l'Italia e la Santa Sede (che, votati a grandissima maggioranza dal Parlamento italiano nel febbraio del 1984, sono a pieno titolo patrimonio legislativo, costituzionalmente garantito, del nostro Stato "laico") affermano all'art. 9 che la Repubblica italiana non solo riconosce il valore della cultura religiosa (in ciò rinunciando ad una sorta di scetticismo e di neutralismo che sono invece riaffiorati prepotentemente in questi giorni non nella comunità islamica, ma nell'ala più giacobina del fronte laicistico italiano), ma tiene conto - dunque riconosce come dato di fatto incontrovertibile - che "i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano".
Applichiamo questo principio ai crocifissi. Lo Stato è laico, quando riconosce i simboli religiosi di fatto presenti nella vita del popolo italiano: di qualunque religione, certo, ma tenendo ovviamente conto della consistenza storica e della tradizione culturale di ogni religione. Lo Stato diventa laicista, e dunque travalica il proprio ruolo e abusa delle sue funzioni, quando, in nome di una pretestuosa concezione della laicità e anche del pluralismo, sposa una sorta di agnosticismo e di indifferentismo, che arriva ad occultare qualsivoglia espressione religiosa dai luoghi pubblici, ossia dai luoghi dove di fatto vive e opera la società civile. La rimozione del crocifisso, come di altri segni religiosi dalla vita sociale: questo sì sarebbe un atteggiamento antidemocratico - come ha detto il Papa - perché negherebbe non solo il valore pubblico del popolo cristiano in quanto tale, ma il valore stesso della libertà di religione, di ogni religione, radice di ogni altra libertà. Il problema, caso mai, è di valutare il significato di altre esperienze religiose, oltre a quella cristiano-cattolica, nella vita del popolo italiano: "togliere" è comunque la decisione peggiore. Una società democratica vive di identità e di esperienze concretamente operanti, che lo Stato è chiamato a "riconoscere". Questo vuol dire "laicità". Altrimenti siamo al dogma laicista. Perfino Bertinotti in questi giorni ha dichiarato di provare disagio a togliere il crocifisso dalle aule scolastiche. Segno evidente che il crocifisso non è un simbolo qualunque, non è un segno religioso dell'ultima ora, non è così discriminante come si accusa: è un simbolo che fa parte integrante della nostra storia e della nostra esperienza di vita e che non intende escludere nessuno, anzi intende accogliere tutti.
Un'ultima considerazione. Si legge nelle motivazioni della sentenza dell'Aquila che "il pluralismo religioso e culturale può realizzarsi solo se l'istituzione scolastica rimane imparziale di fronte al fenomeno religioso". Sono espressioni ambigue. Non vorrei che l'imparzialità fosse intesa come neutralità avalutativa, come indifferentismo, per altro di sapore mercantile, verso l'esperienza religiosa. Perché allora saremmo al nichilismo. La nostra scuola educherebbe a non avere idee, per paura di sposarne qualcuna. Educherebbe ad una tolleranza senza valori, che diventa intolleranza verso chiunque proponga una determinata concezione della vita. Ma questo è "il fondamentalismo del nulla", come l'ha chiamato Mario Mauro in questi giorni; o "la cultura del nulla", come l'ha definita qualche anno fa il card. Biffi. Il clima culturale odierno alimenta un codice confusivo, quando sostiene che il pluralismo come tale è la condizione per un'autentica convivenza democratica: certo, purchè il pluralismo consenta le libere espressioni delle varie identità culturali e religiose e non copra il nulla che sta dietro e dentro a tante posizioni oggi sbandierate come tollerantistiche e dialogistiche (verso le posizioni altrui, soprattutto se non cristiane e non cattoliche), ma che in realtà si rivelano incapaci di un vero giudizio, perché rinunciatarie ad una propria identità, avvertita come un fastidio, non come una ricchezza.
Insomma, non possiamo permettere che una sentenza di tribunale annulli due mila anni di esperienza cristiana e svilisca l'educazione scolastica e l'impegno culturale a scetticismo sistematico.

Don Alberto Franzini


torna su