Per il neocattolico Blair
“è la fede che a volte può guidare la scienza”
“Nel mondo occidentale abbiamo un enorme debito da
pagare alla tradizione giudaico-cristiana in termini di
valore e dignità dell’uomo, diritto e democrazia
(…).Eppure, dopo quel che è accaduto a Galileo,
è facile comprendere come mai gli scienziati tendano
a escludere la convivenza del credo religioso con la scienza.
Paradossalmente, per molte persone di fede, la religione
è più che altro una questione di verità.
Pertanto, scienza e fede, ragione e fede, non dovrebbero
mai essere messe agli antipodi, ma semmai dormire nello
stesso letto, perché a volte – come quando chi
crede denuncia le storture della falsa scienza circa razza
e genetica – è la fede che può guidare
la scienza”