ANCHE OGGI E' TEMPO DI RESISTENZA DI FRONTE ALLE ODIERNE DITTATURE
    Testo dell'omelia del parroco durante la S. Messa del 25 aprile 2005, in memoria 
    dei caduti
  
   
 Vogliamo celebrare anche con la Santa Messa - che rinnova, 
  secondo la fede cristiana basata sulla parola di Gesù, il sacrificio 
  di Cristo sulla croce - i caduti di tutte le guerre, in modo particolare vogliamo 
  far memoria delle vittime, di tutte le vittime di quel periodo particolare della 
  nostra storia nazionale che coincide con il movimento della Resistenza.
  La preghiera per le vittime è doverosa, perché le vittime ci ricordano 
  che la libertà, che una vita civile feconda e operosa può richiedere 
  anche un prezzo molto alto. Ci ricordano che la libertà e un certo benessere 
  di cui l'Italia, diversamente da tanti altri Paesi nel mondo, ha potuto godere 
  in questi ultimi 60 anni, è anche il frutto del loro sacrificio: il sacrificio 
  di quegli italiani e di quegli stranieri - ne sono testimonianza i numerosi 
  cimiteri militari - che hanno combattuto contro le dittature e contro quei totalitarismi 
  che avevano seminato macerie e drammi nell'Europa di quegli anni. 
  Siamo qui a pregare per tutte le vittime, senza distinzione di appartenenze 
  politiche e di schieramenti ideologici. Gli studi storici di questi anni stanno 
  faticosamente ricostruendo quel complesso periodo, che ha visto anche episodi 
  di barbarie e di violenza nelle nostre stesse terre, nella nostra stessa Casalmaggiore.
  Scriveva don Primo Mazzolari: "Come si può parlare di valori della 
  Resistenza se il nostro animo e il nostro modo di esistere non sono superiori 
  ai modi della violenza? In nome di chi e di quale morale si può condannare 
  il male, se non crediamo nel bene o se lo contorniamo o pensiamo di dargli efficacia 
  con i mezzi del male? Il bene ha una sua propria strumentalità o corporeità 
  inconfondibile. Volete che siano uguali le strade del bene e le strade del male?". 
  E' quel che dice San Paolo: il male non si vince con il male, ma con il bene.
  "Resistenza": è parola grossa, è proposito impegnativo; 
  perché a poco servirebbe far memoria delle vittime e dei sacrifici di 
  quel periodo se non trasferissimo anche nell'ora presente i valori più 
  alti e più nobili di quel movimento storico. Resistere al male e operare 
  il bene è il compito non solo di ogni cristiano, ma di ogni uomo degno 
  di questo nome. 
  E allora: quanta "resistenza" è necessaria anche oggi! Per 
  non cadere vittime di altre dittature che stanno minando la nostra libertà 
  e la nostra convivenza civile, prima fra tutte la "dittatura del relativismo", 
  come ebbe a dire il nuovo Papa proprio lunedì scorso in San Pietro, prima 
  di entrare in conclave. Dittatura del relativismo significa non riconoscere 
  nulla come definitivatamente valido, non riconoscere una chiara e salutare differenza 
  fra bene e male, fra verità e menzogna, per cui è soltanto il 
  proprio io ad essere considerato la fonte dei valori, la misura di tutto. E 
  a chi va sostenendo che il relativismo etico è la condizione ideale delle 
  società democratiche - insofferenti di ogni "pensiero forte" 
  - ricordo una considerazione di Giovanni Paolo II, presente nella sua enciclica 
  sociale Centesimus Annus e ripetuta durante la sua storica visita al Parlamento 
  italiano il 14 novembre 2002: "Una democrazia senza valori si converte 
  facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra la storia". 
  In questo modo il relativismo, dichiarando "opinione" ogni genere 
  di idee e di convincimenti, finisce per svuotare di senso ogni valore, aprendo 
  di fatto la strada a ogni genere di violenza e di sopruso. 
  Un'altra dittatura a cui oggi siamo chiamati a resistere è lo "scientismo", 
  ossia la pretesa che la scienza si arroga di poter risolvere le questioni ultime 
  e fondamentali dell'esistenza. In questo modo la persona umana diventa proprietà 
  del potere scientifico e tecnologico (vedi ad es. le manipolazioni della vita 
  umana nel campo delle biotecnologie); viene anche vanificata la sua libertà, 
  la sua volontà, la sua responsabilità etica. Il delirio di onnipotenza 
  dell'uomo di oggi sembra non avere più confini e il desiderio del singolo 
  (ad es. nel campo dell'amore, della sessualità, del matrimonio e della 
  famiglia
) sembra essere diventato l'unico criterio di vita, che pretende 
  perfino una legittimazione e una sanzione giuridica e legislativa, senza tenere 
  in alcun conto il diritto naturale. Ancora una volta, sono i violenti e i furbi 
  a vincere, mentre i deboli e i poveri vengono abbandonati al loro destino. 
  Un'altra dittatura, molto sottile ma la cui forza di persuasione occulta è 
  sotto gli occhi di tutti, è quella mediatica, Oggi i mezzi di comunicazione 
  sociale costruiscono e abbattono, esaltano e umiliano, a piacimento di chi li 
  detiene, e non sempre per nobili finalità. Solo la forza della verità 
  - da perseguire con ogni sforzo culturale, educativo, esistenziale - può, 
  come il giovane Davide, vincere il gigante Golia. Altrimenti, ancora una volta, 
  sono i più forti a vincere. 
  E si potrebbe continuare. La tradizione cristiana, a cui si ispira una parte 
  considerevole del nostro popolo e che ha contribuito in misura determinante 
  a formare la visione della vita nell'alveo della nostra identità nazionale, 
  si ripropone ancor oggi in tutta la sua forza insopprimibile e in tutta la sua 
  dirompente novità. La figura, la vicenda, l'insegnamento di Gesù, 
  insieme alla testimonianza di coloro - i santi, compresi quelli anonimi dei 
  nostri paesi e delle nostre famiglie - che l'hanno coraggiosamente e pubblicamente 
  testimoniato senza complessi di sorta, appaiono ancora come esperienza di verità 
  piena sull'uomo e sull'eistenza umana: ed è la verità che ci rende 
  liberi, dice Gesù, non altro!
  La memoria dei nostri caduti, come di tutti coloro che cadono vittime delle 
  prepotenze e dell ingiustizie, ci impegni e ci aiuti a tenere alta la misura 
  della nostra vita, ci aiuti a coltivare il giardino del nostro spirito, oggi 
  diventato sempre più sfiorito e inospitale, ci aiuti alla assunzione 
  delle nostre responsabilità e dei nostri doveri, in una società 
  dove si predicano soltanto diritti. 
  Per chi di noi si riconosce ancora cristiano, la memoria dei caduti ci apra 
  alla contemplazione del Figlio di Dio, anch'Egli caduto crocifisso sul Golgota, 
  ma risorto a vita nuova: perché il mondo - come ricordava Benedetto XVI 
  ieri, nella messa di inizio del suo ministero - viene salvato dal Crocifisso, 
  non dai crocifissori. Di questo Crocifisso ora facciamo memoria viva nella celebrazione 
  dell'eucaristia, che offriamo a Dio perché la nostra comunità 
  ecclesiale e civile di Casalmaggiore ritrovi le radici della sua storia e la 
  forza per la sua crescita e per il suo sviluppo, materiale e spirituale, civile 
  e religioso.