|  
        LE TAPPE DELLA SUA VITA  
      1878: Nasce a Soncino il 6 gennaio. 
        1891: Veste l'abito clericale presso il Seminario di Cremona il 6 novembre. 
         
        1902: Il 24 maggio è ordinato sacerdote da Mons. Geremia Bonomelli. 
        È nominato subito Vicerettore e Professore di lettere nel Seminario, 
        essendo Rettore Mons. Guarneri.  
        1902: Durante il periodo delle vacanze estive accompagna come Segretario 
        il vescovo mons. Bonomelli a Nigoline (Brescia), suo paese natale. Manterrà 
        questo incarico sino alla morte del vescovo. 
        1914: È nominato Direttore Spirituale del Seminario, incarico che 
        conserverà sino al 1921.  
        1920: Viene nominato canonico della Cattedrale di Cremona.  
        1921: Alla morte dell'abate Chiodelli viene nominato Abate Mitrato della 
        parrocchia di Santo Stefano di Casalmaggiore e Canonico onorario della 
        Cattedrale di Cremona. Inizia il suo ministero il 22 marzo.  
        1923 Le autorità comunali chiedono che rinunci a ricostruire la 
        chiesa di S. Francesco nella forma precedente, per realizzare invece un 
        Tempio da dedicare ai Caduti in guerra; la maggior spesa sarebbe stata 
        coperta dalla Comunità.  
        1924: È nominato Canonico onorario della Reale Collegiata di S. 
        Barbara in Mantova e Conte Palatino, con i privilegi del Protonotario 
        Apostolico.  
        1926: La ricostruzione della chiesa di San Francesco secondo il nuovo 
        progetto deve essere sospesa perché, esauriti i fondi disponibili, 
        le promesse delle autorità non sono state mantenute.  
        1927: Celebra il suo venticinquesimo di Sacerdozio. Per loccasione 
        viene decisa la decorazione del catino dellabside con laffresco 
        del Martirio di S. Stefano. 
        1928: È nominato dalla Sovrintendenza Ispettore Onorario delle 
        Biblioteche del casalasco.  
        1929: Vennero fondate le Cucine Benefiche per la distribuzione a persone 
        bisognose, nella stagione invernale, di centinaia di minestre ogni giorno. 
         
        1931: In occasione del suo decennio di parrocchialità viene realizzato 
        il suo desiderio di collocare nelle nicchie esistenti in Santo Stefano 
        ventotto statue di santi, in pietra bianca di Vicenza.  
        1933: Promuove lapertura del Collegio don Bosco, nel quale svolge 
        le funzioni di Rettore sino al 1943, quando lattività del 
        Collegio viene sospesa a causa del periodo bellico.  
        1936: Cura il riordino e la catalogazione della Biblioteca Abbaziale e 
        dellArchivio Parrocchiale, colla collaborazione di don Felice Zanoni. 
         
        1939: La speranza di veder ultimata la chiesa di san Francesco, grazie 
        allinatteso lascito del defunto avvocato Vallari, non può 
        realizzarsi perché i fondi diverranno disponibili solo dopo molti 
        anni.  
        1948: Inaugura la nuova sede delloratorio maschile presso la chiesa 
        di S. Francesco, quale primo lotto della progettata Casa della Gioventù 
        (poi non realizzata). 
        1952: Celebra solennemente il suo cinquantesimo di ordinazione sacerdotale. 
         
        1959: Il 6 aprile, dopo aver celebrato in duomo la Santa Messa del primo 
        venerdì del mese, muore improvvisamente nel suo studio. Il 9 aprile 
        con solenni funerali e grande partecipazione di popolo e di confratelli 
        viene sepolto nel Cimitero urbano di Casalmaggiore.  
        1966 Nel decennale della morte sulla sua tomba viene collocato un busto 
        delle scultore Ercole Priori. 
       
     |